ZRSLima

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Il Progetto Lima

Il progetto Lima è nato dalla collaborazione del Friends of Fly Lucca con il Comune di Bagni di Lucca e della Provincia di Lucca.

Lo scopo fondamentale di tale progetto è quello di dare una regolamentazione specifica ad alcuni tratti del bacino idrografico Lima per salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio dal punto di vista ambientale e concretizzare le aspettative di un numero sempre più crescente di pescatori che associano alla pratica di sistemi di pesca eco-sostenibili interessi diffusi e multiformi di fruizione globale della risorsa ambiente.

L’idea di gestire tratti delle acque del fiume Lima a fini pescasportivi nasce dalla convinzione che l’esercizio di attività compatibili con il regime idrico del fiume e con il suo ecosistema possa costituire incentivo alla formazione di un processo culturale che, associando al fiume anche funzioni ludiche, riconduca al rispetto ed alla salvaguardia del suo intero ecosistema.

Inoltre il patrimonio ambientale e naturalistico, se saputo gestire correttamente, può costituire un indotto economico rilevante.

Oggi, a causa della realtà sempre più frenetica e caotica dei centri urbani, c’è sempre più una maggiore richiesta di spazi liberi, per vivere la natura e l’ambiente e l’organizzazione del territorio ai fini del tempo libero, ovvero agriturismo, pesca, trekking, deve essere vista come nuova forma produttiva solo in un primo momento integrativa con l’attuale, per trasformarsi in tempi brevi in forma autogestita come una fonte produttiva di reddito, in special modo per le zone caratterizzate da scarsa vocazione agro-industriale e non ancora interessate dal turismo di massa.

Tutti gli interventi tesi al recupero, conservazione e miglioramento dell’ambiente nei confronti di quell’enorme potenziale che sta sempre più rarefacendosi, non solo non devono avere un carattere momentaneo e di scarsa utilità, ma essere intesi come gli interventi più proficui, forse addirittura gli unici, idonei allo sviluppo economico di un territorio montano. Mai come in questo contesto il termine risorsa economica può essere inteso nella sua accezione ordinaria riferibile sia al costo/ricavo che dall’altro al costo/beneficio.

E’ in questo contesto che si inserisce la pesca dilettantistica, più esattamente  la costituzione di aste fluviali a regolamentazione specifica da individuarsi secondo ben precisi criteri:

 

1-    esigenze di ordine tecnico e scientifico

2-    esigenze legate all’economia territoriale con i seguenti obiettivi a breve termine:

a-     incremento del turismo con particolare beneficio del terziario

b-    valorizzazione prodotti tipici territoriali

c-     recupero, conservazione e valorizzazione dell’ambiente

d-    stimolo verso le attività legate al tempo libero

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2020 08:06